Pasta con le sarde

Il Piatto Giusto per ….ricordare terre lontane pochi passi!
La “Pasta cu li sardi” è uno dei piatti in cui meglio si identifica la cucina siciliana, la quale, influenzata da quella araba, esalta in molte delle sue preparazioni il contrasto dolce salato senza però dimenticare i suoi prodotti di eccellenza. Piatto tipicamente estivo solo ed esclusivamente per un fatto di eccellenza appunto, infatti è proprio in questo periodo che gli ingredienti principe di questo piatto,finocchietto e sarde, sono nel loro miglior periodo.
Si racconta che questa ricetta fu preparata da un cuoco arabo che mise insieme queste materie prime proprie dell’isola con ingredienti arabi, quali zafferano,uvetta e mandorle per deliziare le truppe saracene appena sbarcate in Sicilia!

Punteggio ricetta

  • (5 /5)
  • 2 ratings

Istruzioni

  1. Eliminate le parti più dure del finocchietto, lavatelo e sbollentatelo in acqua salata per 15 minuti. Scolatelo, tenendo da parte l'acqua di cottura e tritatelo.
  2. Lavate e asciugate con carta le sarde sfilettate,cioè private di lisca interna coda e testa.
  3. Ammorbidite l'uvetta in acqua tiepida e sciogliete lo zafferano in un goccio di acqua. Tostate il panegrattugiato in una padella senza grassi, tenete da parte, servirà alla fine.
  4. In una padella capiente fate imbiondire l'aglio intero nell'olio e aggiungete il finocchietto tritato con un po' di acqua di cottura,facciamo sciogliere le acciughe tritate e uniamo mandorle e pinoli tritati, in fine le sarde e l'uvetta sgocciolata, sfumiamo con il vino.
  5. Coloriamo e profumiamo con lo zafferano sia il sugo sia l'acqua del finocchietto dove andremo a cuocere la pasta.
  6. Scoliamo i bucatini al dente versiamoli nella padella mescoliamo e copriamo per pochi minuti col coperchio. Serviamo con una spolverata di pane grattugiato e tostato, così come consiglia la Chef Donna Patricia esperta di cucina siciliana.

Be Social

About Chef

Ricette correlate